25 Maggio

2025

80Km per i più esperti

20Km Adatto a tutti

Gravel

MTB

18€

Pasta Party

La Contadina Gravel Social Ride

80Km

nel Parco Agricolo Sud Milano

La Contadina Gravel Social Ride è un evento dedicato agli amanti della gravel, un’uscita non competitiva pensata per chi vuole esplorare il territorio in compagnia, senza l’assillo del cronometro. Il percorso attraversa il Parco Agricolo Sud Milano, un’area protetta che unisce natura e tradizione agricola, con sterrati scorrevoli, strade bianche e sentieri immersi nel verde.

Pedalando tra campi coltivati, cascine storiche e rogge, i partecipanti vivranno un’esperienza autentica, tra strade secondarie e percorsi gravel ideali per godersi il paesaggio senza traffico. Il tracciato alterna tratti veloci a sezioni più tecniche, mantenendo sempre un’anima accessibile e divertente per tutti i livelli.

La Contadina Gravel Social Ride è più di una semplice pedalata: è un’occasione per condividere la passione per la gravel bike, scoprire angoli nascosti della campagna milanese e vivere il piacere dell’avventura su due ruote.

Percorso 80KM

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam non nisl in velit dignissim mollis a rhoncus dolor.

View →

Percorso 20Km

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam non nisl in velit dignissim mollis a rhoncus dolor.

View →

Pasta Party finale

Dopo la pedalata, il Pasta Party celebra la convivialità tra ciclisti. In una cascina del Parco Agricolo Sud Milano, si gustano pasta fatta con ingredienti locali, salumi, formaggi e vino. Tavolate, risate e racconti trasformano il pranzo in un momento di festa, con sapori autentici e nuovi amici.

Il Museo Agricolo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam non nisl in velit dignissim mollis a rhoncus dolor.

View →

Focus on

Il Parco Agricolo Sud Milano

Tutta la corona di pianura che circonda Milano da ovest a est nella porzione meridionale fa parte oggi del Parco Agricolo Sud Milano di circa 47.000 ettari. Si tratta di un parco abbastanza speciale, nato nel 1990, che intende soprattutto salvaguardare l’attività agricola: visitarlo è come entrare in un grande monumento i cui artefici, oltre alla natura, sono decine di generazioni di agricoltori. La Bassa Milanese è un territorio fertilissimo, bagnato da rogge e canali che traggono le loro acque dai fiumi, dai navigli e dai caratteristici fontanili. Il parco vuole mantenere e valorizzare questo patrimonio anche incentivando le coltivazioni biologiche e la ricomposizione del classico paesaggio padano di pianura: i tipici filari d’alberi, le siepi, la fitta rete irrigua, le grandi cascine. Le aziende agrituristiche svolgono un ruolo importante e significativo per rivalutare la tradizione contadina del nostro territorio. In essa infatti si può recuperare il rapporto con la terra, con gli animali, con le stagioni che regolano la vita della campagna e dell’uomo.

L’agriturismo è uno degli strumenti di valorizzazione del territorio, di recupero culturale dei prodotti tipici ed offre nel contempo la possibilità di poter trascorrere piacevolmente il tempo libero in una dimensione suggestiva a due passi dalla metropoli.

La particolare tipologia del territorio permette una produzione agricola di qualità nonostante la vicinanza alla metropoli milanese, caratterizzata da una forte interconnessione nella catena della trasformazione e commercializzazione dei prodotti, in stretta connessione con l’industria alimentare e la distribuzione. Più dei singoli elementi, è però l’insieme dello spazio agricolo che costituisce un valore in sé, a maggior ragione perché in prossimità di un’area densamente abitata come quella milanese.